Tematica Animali estinti

Thylacinus cynocephalus Harris, 1808

Thylacinus cynocephalus Harris, 1808

foto 2
Foto: E.J. Keller

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Dasyuromorphia Gill, 1872

Famiglia: Thylacinidae C.L. Bonaparte, 1838

Genere: Thylacinus Temminck, 1824


itItaliano: Tilacino, Lupo marsupiale della Tasmania

enEnglish: Tasmanian Wolf, Thylacine

frFrançais: Thylacine, Loup marsupial, Loup de Tasmanie, Tigre de Tasmanie

deDeutsch: Beutelwol, Tasmanischer Wolf, Beuteltiger, Tasmanischer Tiger

spEspañol: Lobo maruspial, Tilacino, Lobo de Tasmania, Tigre de Tasmania

Descrizione

Il tilacino o lupo marsupiale della Tasmania (Thylacinus cynocephalus) era un grande carnivoro marsupiale diffuso in Australia e Tasmania. I primi coloni europei lo conoscevano come "tigre della Tasmania" o "lupo della Tasmania". Questa specie è l'ultimo membro della famiglia Thylacinidae sopravvissuto fino a tempi recenti. Come le tigri e i lupi, animali dai quali prese i suoi soprannomi, era un predatore alfa, cioè si poneva all'apice della catena alimentare, non avendo alcun predatore in natura. Dopo la sua estinzione in Australia è sopravvissuto in Tasmania fino agli anni '30, insieme ad altre specie endemiche come il diavolo di Tasmania. Pur essendo un marsupiale, non era imparentato con le altre specie di questa famiglia, ma ne aveva la stessa forma e lo stesso adattamento. Le specie attualmente esistenti che più si assomigliano sono il diavolo di Tasmania ed il mirmecobio. In apparenza, il lupo marsupiale della Tasmania somigliava ad un grosso cane dal pelo corto con una coda sottile che si estendeva dal corpo come quella dei canguri e con numerose strisce nere verticali sul dorso ed era contraddistinto da un'apertura delle mandibole sorprendentemente ampia. La tasca marsupiale del tilacino si apriva verso la parte posteriore del corpo. La forma della spina dorsale cambiava bruscamente più o meno a metà del corpo. Un esemplare adulto era complessivamente lungo 150-195 cm, con una coda di 50-65 cm e pesava intorno ai 30 kg. Gli esemplari maschi erano più grandi delle femmine.

Diffusione

Nel tardo Pleistocene e nel primo Olocene, il tilacino era diffuso in tutta l'Australia. Quando però l'uomo, circa 5000 anni fa, introdusse il dingo, un cane reinselvatichito, i tilacini furono incapaci di competere e si estinsero. Non si sa per certo quando l'ultimo tilacino in Australia (Tasmania esclusa) si estinse, anche se si ritiene possa essere accaduto 1000 anni fa. Benjamin, l'ultimo tilacino, allo zoo di Hobart nel 1933. In Tasmania, dove il dingo non si era diffuso, il tilacino sopravvisse fin a circa il 1930. La sua completa estinzione fu causata dalla spietata caccia messa in atto dagli allevatori, dalle taglie messe dal governo locale e, negli ultimi anni, dall'avidità dei giardini zoologici d'oltremare. L'ultimo avvistamento ufficiale di un tilacino in libertà risale al 1932, mentre Benjamin, l'ultimo tilacino, morì in cattività nello zoo di Hobart il 6 settembre del 1936. Prima della sua morte fu realizzato un breve filmato in bianco e nero che lo ritrae mentre si aggirava per la sua gabbia. Il tilacino è stato considerato in pericolo critico sino al 1986 Si pensava ci fosse qualche esemplare rimasto vivo in Tasmania, ma successivamente, dato che in 50 anni non si è registrato alcun avvistamento confermato, è stato dichiarato estinto.


00046 Data: 24/05/1999
Emissione: Specie estinte, preistoriche, minacciate di estinzione
Stato: Micronesia
00048 Data: 01/10/2008
Emissione: Animali estinti in Australia
Stato: Australia

00099 Data: 01/01/1994
Emissione: Fauna
Stato: Australia
00104 Data: 25/10/1974
Emissione: Animali australiani
Stato: Equatorial Guinea
Nota: Emesso in una serie di 7 v. diversi

00133 Data: 01/08/1998
Emissione: 60esimo anniversario della nascita di Topolino
Stato: Grenada
Nota: Emesso in una serie di 8 v. diversi
00134 Data: 21/09/1984
Emissione: Mostra filatelica internazionale AUSIPEX 84, Melbourne
Stato: Laos

00140 Data: 01/07/1981
Emissione: Fauna
Stato: Australia
00141 Data: 01/01/1961
Emissione: Fauna
Stato: Australia

00158 Data: 18/07/2016
Emissione: Specie estinte
Stato: Guinea
00182 Data: 20/02/1990
Emissione: Specie estinte
Stato: Tanzania

00189 Data: 20/11/2017
Emissione: Specie estinte
Stato: Central African Republic
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
00200 Data: 30/06/2017
Emissione: Specie estinte
Stato: Sierra Leone
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi